Il cinema arriva tra i banchi di scuola, non più solo come momento di svago, alternativo alle lezioni o come supporto per immagini ad altre materie, la storia prima di tutto.
Con l’attuazione della legge 107 del 2015 e con il Piano Nazionale Cinema per la Scuola, il linguaggio cinematografico, la storia e l’estetica del cinema, la produzione di documentari, cortometraggi o mediometraggi entrano a pieno titolo nel Piano dell’offerta formativa delle scuole di ogni ordine e grado.
L’obiettivo è fornire alle ragazze e ai ragazzi gli strumenti per leggere, decodificare e usare in maniera consapevole le migliaia di immagini con le quali vengono a contatto ogni giorno, consentire l’approfondimento di un linguaggio che ha fortemente caratterizzato e ancora caratterizza il nostro tempo e che dialoga anche con gli strumenti digitali ormai a disposizione di tutti.
Estratto dal sito del MIUR: Clicca per approfondire
Il progetto che abbiamo presentato si intitola "CondiVisioni"
I ragazzi oggi non mostrano più interesse nella frequentazione della sala cinematografica, la fruizione cinematografica si riduce quindi ad un’esperienza per lo più individuale, che ha perso tutta la sua potenzialità di socializzazione e di interazione interpersonale, cioè tra spettatori, da cui origina, non di rado, il senso stesso dell’esperienza cinematografica: una situazione comunicativa che riteniamo fondamentale ripristinare per rieducare i ragazzi a un’ermeneutica del collettivo.
I ragazzi, oggi più che mai, hanno bisogno di scoprire e condividere valori e di interagire con i coetanei e con gli adulti, e hanno altresì bisogno di “sentire” gli altri come una risorsa. Questa risorsa, detta empatia, è possibile se essi accolgono e riconoscono le differenze e le specificità dell’altro, Si tratta di uno spazio educativo che deve essere opportunamente costruito e valorizzato attraverso esperienze-pilota.
Descrizione del progetto
Per la realizzazione di questo progetto abbiamo pensato a due partner sul territorio: l'istituto ISII Marconi, la multisala cinematografica Politeama e Agis Scuola.
Il progetto prevede almeno 6 mattinate dedicate alla visione di opere filmiche presso la Sala Cinematografica convenzionata (Politeama), ed altrettanti pomeriggi destinati a laboratori didattici sui temi sviluppati, al fine di realizzare un proprio progetto audiovisivo, una volta analizzati i testi visivi in esame.
I ragazzi lavoreranno quindi suddivisi in gruppi, con specifiche mansioni diverse (che riprodurranno le diverse maestranze cinematografiche) e – dopo i primi incontri formativi – saranno messi nella condizione di poter socializzare i saperi e le esperienze acquisite, e contribuire insieme alla realizzazione di un progetto comune.