L'ente gestore del Liceo San Benedetto è la Fondazione San Benedetto costituita, ai sensi dell'art. 14 del codice civile e del D.P.R. 10 febbraio 2000 n. 361, con sede a Piacenza.

La Fondazione non ha scopo di lucro, e persegue esclusivamente finalità culturali, educative e di utilità sociale.
La Fondazione si riferisce esplicitamente all’esperienza cristiana, secondo le indicazioni della dottrina sociale della Chiesa.
L’attività della Fondazione è finalizzata alla promozione culturale, etica e spirituale della persona, nella consapevolezza della centralità della questione educativa per lo sviluppo della società ed il benessere della comunità.

La Fondazione intende promuovere e valorizzare il ruolo delle famiglie in campo educativo.
In tale specifica prospettiva, le attività della Fondazione mirano a favorire l’esercizio del diritto all’istruzione, alla cultura e alla formazione nonché la valorizzazione delle attitudini e delle capacità personali dei giovani, il pluralismo scolastico e formativo, la libertà di insegnamento e di educazione, la libera scelta delle famiglie e la sensibilizzazione della società sui temi educativi.

In particolare la Fondazione, attraverso iniziative gestite direttamente o in collaborazione con altri soggetti, si propone di:

  1. Promuovere e gestire servizi educativi, scolastici, formativi, culturali, sportivi e ricreativi;
  2. Promuovere e gestire servizi educativi per la prima infanzia;
  3. Istituire e gestire scuole e corsi di ogni ordine e grado;
  4. Promuovere e gestire attività di istruzione e formazione professionale;
  5. Gestire servizi volti a garantire il diritto allo studio;
  6. Istituire borse di studio, per favorire la prosecuzione degli studi da parte di giovani capaci e meritevoli;
  7. Promuovere iniziative volte a prevenire la dispersione scolastica, le difficoltà di apprendimento ed il disagio giovanile;
  8. Promuovere iniziative formative, artistiche e culturali;
  9. Favorire e sostenere il pluralismo scolastico ed i diritti della famiglia in campo educativo;
  10. Promuovere iniziative di solidarietà a favore di persone in difficoltà;
  11. Promuovere e sostenere la cultura e le opere della carità e della condivisione;
  12. Offrire servizi a realtà educative, formative e culturali.

A tal fine la Fondazione può collaborare, anche in regime convenzionale, con enti pubblici e privati, e può aderire ad organismi regionali, nazionali ed internazionali, che perseguono scopi analoghi. La Fondazione può svolgere ogni attività utile al raggiungimento degli scopi enunciati, nel rispetto della legislazione di tempo in tempo vigente.

Articoli riguardanti il Servizio civile

    Vedi tutti

    Trasparenza

    Somma incassata a titolo 5 x mille Irpef anno finanziario 2021 € 4.415,23.


    Rendiconto e relazione descrittiva 5 per mille IRPEF anno finanziario 2021

    Somma incassata a titolo 5 x mille Irpef anno finanziario 2020 € 4.980,22.


    Rendiconto e relazione descrittiva 5 per mille IRPEF anno finanziario 2020

    Somma incassata a titolo 5 x mille Irpef anno finanziario 2018 € 3.219,34.


    Rendiconto e relazione descrittiva 5 per mille IRPEF anno finanziario 2018

    Somma incassata a titolo 5 x mille Irpef anno finanziario 2017 € 3.744,80.


    Rendiconto e relazione descrittiva destinazione 5 per mille IRPEF anno finanziario 2017

    Somma incassata a titolo 5 x mille Irpef anno finanziario 2016 € 6.055,97.


    Rendiconto e relazione descrittiva destinazione 5 per mille IRPEF anno finanziario 2016

    Somma incassata a titolo 5 x mille Irpef anno finanziario 2015 € 5.842,09.


    Rendiconto e relazione descrittiva destinazione 5 per mille IRPEF anno finanziario 2015