Novità! Scuola media disponibile dall'anno scolastico 2025-2026
La Scuola Media San Benedetto rappresenta una grande novità formativa per Piacenza.
Inserita nella storica sede dell'Istituto delle suore Orsoline, nasce per accompagnare ragazze e ragazzi in una crescita graduale e armoniosa, in continuità con l’esperienza dei Licei. Da sempre, l’istituto si distingue per un approccio educativo relazionale e basato sull’esperienza che mette al centro i bisogni e la crescita degli studenti, riconoscendo il valore della relazione educativa come fondamento dell’apprendimento. Molto importante è il dialogo costruttivo tra docente e alunno, capace di valorizzare l’unicità di ciascuno e di stimolare autonomia, sicurezza e partecipazione attiva.
Il percorso proposto dalla nostra scuola media consente alle ragazze e ai ragazzi di essere seguiti dai docenti per i tre anni del ciclo e di essere poi accompagnati, in modo armonico e continuo, negli anni delle scuole superiori.
L'obiettivo è guidare gli studenti e le studentesse verso un apprendimento sempre più consapevole, strutturato e motivante.
Cosa rende questa scuola speciale?

Daniele Novara
La prima scuola media in Italia con Metodo Daniele Novara
La Scuola Media San Benedetto è la prima a livello italiano ad adottare il metodo educativo di Daniele Novara, fondato sulla pedagogia delle relazioni e sulla valorizzazione delle competenze personali.
Il Metodo Daniele Novara, sviluppato in oltre trent’anni di ricerca pedagogica e pratica educativa, si fonda su alcuni principi chiave: l’apprendimento cooperativo, la centralità dell’esperienza, l’educazione alla gestione del conflitto e l’idea che gli studenti imparino meglio in un contesto relazionale positivo e non giudicante. Al centro del metodo c’è la valutazione evolutiva, che si distacca radicalmente dai criteri classificatori tradizionali per mettere in luce i progressi in un'ottica evolutiva che consideri il punto di partenza e tutto il percorso degli studenti e delle studentesse.
La valutazione evolutiva si propone di riconoscere il percorso di sviluppo degli alunni e delle alunne in termini di competenze acquisite, maturazione personale e partecipazione attiva al percorso di apprendimento. Non si valuta l’errore come fallimento, ma come tappa fondamentale del processo di crescita. La valutazione, in questo senso, diventa uno strumento pedagogico, non un giudizio statico, accompagnando studenti e studentesse nel loro cammino.
Una giornata a misura di studente
Le attività scolastiche si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:00.
Il piano di studi integra discipline tradizionali e attività laboratoriali per stimolare curiosità, spirito critico e senso di responsabilità.
Le ore pomeridiane sono dedicate anche al supporto nello studio e nei compiti, per permettere a studentesse e studenti di tornare a casa più liberi di vivere la vita familiare.
| Materie | cl. I | cl. II | cl. III |
|---|---|---|---|
| Religione | 1 | 1 | 1 |
| Italiano | 6 | 6 | 6 |
| Inglese | 3 | 3 | 3 |
| Seconda lingua | 2 | 2 | 2 |
| Geografia | 2 | 2 | 2 |
| Storia | 2 | 2 | 2 |
| Matematica | 4 | 4 | 4 |
| Scienze naturali | 2 | 2 | 2 |
| Musica | 2 | 2 | 2 |
| Tecnologia | 2 | 2 | 2 |
| Arte e immagine | 2 | 2 | 2 |
| Scienze motorie | 2 | 2 | 2 |
| Totale | 30 | 30 | 30 |
Convivialità e benessere a tavola

Nei giorni di rientro pomeridiano, le ragazze e i ragazzi consumeranno a scuola un pranzo al sacco, vivendo un tempo di condivisione autentica, senza distrazioni digitali.
Questo prosegue il nostro impegno di promuovere un’esperienza scolastica “phone free” e con meno contaminazioni digitali rispetto al contesto sociale moderno.
Il momento del pranzo diventa parte integrante dell'esperienza scolastica: un’occasione per conoscersi meglio, scambiare idee, costruire relazioni sincere e amicizie durature, imparando a vivere insieme il tempo libero in modo semplice e consapevole.
Mangiare insieme significa anche educarsi al rispetto reciproco, alla convivialità e alla cura dei propri compagni.
Le famiglie saranno affiancate da una nutrizionista dedicata, che offrirà consigli e linee guida per realizzare pranzi equilibrati, sostenibili e gustosi, arricchendo così l’esperienza quotidiana dei propri figli.
Interessato? Prendi appuntamento in sede
oppure compila il modulo di contatto






